“La morte di Wangari Maathai lascia più soli tutti coloro che si battono per mettere l’ambiente al centro del progresso. Questa grande donna africana ha insegnato al mondo che difendere l’ambiente senza battersi contro la povertà è illusorio ed è comunque immorale. La sua lezione resta come un contributo indelebile per i movimenti che dall’occidente al sud del mondo cercano di trovare la via di una globalizzazione a misura d’uomo”. Lo dicono i senatori ecodem Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, che aggiungono – “L’attribuzione del premio Nobel per la Pace nel 2004 fu un atto di straordinaria innovazione, e il suo nome e il suo magistero rimarranno un punto di riferimento irrinunciabile per gli ecologisti di tutto il mondo.”
Categorie
Articoli recenti
- Roma: trecento metri che fanno rigenerazione urbana.
- Più energia elettrica da fonti rinnovabili con iI nuovo impianto fotovoltaico galleggiante di Bubano realizzato da Bryo
- Una transizione desiderabile. E conveniente
- “Rinnovabili, indietro tutta”. L’intervento di Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, su Rai3 a Presa Diretta
- UNI/PdR 172: la rivoluzione del Cantiere Sostenibile, un modello già vincente con un sistema di rating e 32 indicatori
Archivi
Internet inquina quanto l’intera
aviazione civile mondiale.
Per questo il nostro hosting è
a Emissioni Zero.
un progetto di
Executive Service srl