“Il no secco del ministro Clini a ogni ipotesi di nuovo condono edilizio ed il suo sì a un uso più ampio del credito d’imposta per gli interventi di privati, che contribuiscono alla messa in sicurezza del territorio, sono novità positive e incoraggianti”. Lo dicono i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, commentando le dichiarazioni del ministro dell’ambiente oggi in Senato. “Fino a un mese fa- proseguono i due senatori ecodem – il condono edilizio era ancora tra le ipotesi più gettonate per rimpinguare le casse pubbliche. Le affermazioni di Clini segnano una discontinuità evidente e fanno ben sperare per le politiche ambientali dei prossimi mesi. Allo stesso modo, va accolto con favore l’impegno per utilizzare con più larghezza lo strumento del credito d’imposta, che non richiede erogazioni dirette di risorse pubbliche e che ha già dato ottimi frutti nel caso degli incentivi per il risparmi energetico negli edifici”.
Categorie
Articoli recenti
- Una transizione desiderabile. E conveniente
- “Rinnovabili, indietro tutta”. L’intervento di Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, su Rai3 a Presa Diretta
- UNI/PdR 172: la rivoluzione del Cantiere Sostenibile, un modello già vincente con un sistema di rating e 32 indicatori
- Energia green e piccoli comuni: le comunità sono pronte, ora sbloccate la burocrazia
- Mobilità sostenibile e nuovo Codice della Strada
Archivi
Internet inquina quanto l’intera
aviazione civile mondiale.
Per questo il nostro hosting è
a Emissioni Zero.
un progetto di
Executive Service srl