Ridurre con equità i sussidi ambientalmente dannosi-SAD

pubblicato sul bollettino del CNEL

Il tema del costo dell’energia – da sempre presente nel dibattitto fra gli “addetti ai lavori” – si è affermato prepotentemente nel dibattito pubblico a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, le sanzioni e lo stop al gas russo. Il costo delle bollette si è impennato e non è bastato diversificare le fonti di approvvigionamento del gas (sostituendo quello russo con il gas proveniente nei tubi dall’Azebarjan o dall’Algeria, o con le navi dagli Stati Uniti o dal Quatar). Read More…

Roma: trecento metri che fanno rigenerazione urbana.

pubblicato su DIAC

Mercoledì 16 aprile è stato inaugurato il primo pezzo del GRAB (il Grande Raccordo Anulare delle Bici), quei trecento meravigliosi metri di Via San Gregorio che vanno dall’Arco di Costantino, a fianco del Colosseo, fino al Circo Massimo. Il percorso ciclopedonale è stato realizzato togliendo spazio alle automobili: una corsia per senso di marcia. Read More…

Più energia elettrica da fonti rinnovabili con iI nuovo impianto fotovoltaico galleggiante di Bubano realizzato da Bryo

IMOLA, 8 aprile 2025. Si veste a nuovo l’impianto fotovoltaico galleggiante di via Ringhiera a Bubano. Con un investimento di circa 1 milione di euro, Bryo ha effettuato un revamping che, mantenendo la potenza totale (496,80 kWp), ha però permesso di incrementare la produzione, dal momento che la nuova tecnologia risulta essere più performante di quella prima installata. Si stima una produzione di energia annua di 553,497 MWh/anno, con un incremento di 110,700 MWh/anno rispetto alla produzione attuale di 444,979 MWh/anno. Read More…

1 2 3 745  Scroll to top